Antoni Gaudí immaginò la Sagrada Família come una combinazione di stili gotico e Art Nouveau. Utilizzando una varietà di forme organiche, Gaudí mirava a creare una struttura che armonizzasse natura e architettura. È aperta ai turisti tutto l'anno, con orari diversi a seconda del periodo. È consigliabile prenotare i biglietti online perché gli ingressi sono programmati in fasce orarie.
Per coloro che desiderano approfondire la storia di questo straordinario edificio e ottenere il contesto necessario per apprezzarne i dettagli più fini, è consigliabile partecipare a una visita guidata.
Per le persone con problemi di mobilità, la Sagrada Familia è pienamente godibile da persone con qualsiasi esigenza, tranne che per le sue torri, che richiedono una buona quantità di gradini per tornare al piano terra.
La costruzione della Sagrada Família iniziò nel 1882 con l'architetto Francisco de Paula del Villar, prima che Gaudí prendesse in mano il progetto nel 1883. Gaudí dedicò l'ultima parte della sua vita esclusivamente a questo compito monumentale. Dopo la sua morte, avvenuta nel 1926, la costruzione continuò sulla base dei suoi modelli e piani dettagliati.
Tra le pietre miliari significative si annoverano il completamento della facciata della Natività nel 1935 e i progressi compiuti nella facciata della Passione alla fine del XX secolo. Nel 2010, elementi chiave come la navata e l'altare principale erano stati completati, consentendo la consacrazione da parte di Papa Benedetto XVI.
La costruzione della Sagrada Familia ha dovuto affrontare numerose sfide, tra cui turbolenze politiche, problemi di finanziamento e difficoltà tecniche. La guerra civile spagnola degli anni '30 ha visto i progetti e i modelli originali di Gaudí in gran parte distrutti, rendendo necessaria una ricostruzione basata sui documenti sopravvissuti e sulle interpretazioni degli architetti successivi.
La Sagrada Familia è solitamente meno affollata al mattino presto, soprattutto dopo l'apertura alle 9:00. Anche il lunedì tende a essere più tranquillo rispetto al fine settimana. In questo modo è più facile godersi la basilica senza grandi gruppi intorno.
La maggior parte delle persone arriva tra le 11:00 e le 14:00, che sono le ore più affollate. Anche il pomeriggio, dalle 15:00 alle 17:00, può essere affollato. Visitare la mattina presto è un buon modo per evitare il picco di folla.
I biglietti per la Sagrada Familia spesso si esauriscono con giorni o addirittura settimane di anticipo, soprattutto nei periodi di maggiore affluenza. Si consiglia di prenotare i biglietti con almeno un mese di anticipo se si ha un programma fisso, in modo da poter scegliere l'orario più adatto alle proprie esigenze. Questo è particolarmente importante durante l'alta stagione, quando la domanda è più alta.
La basilica è solitamente frequentata da un numero minore di visitatori tra novembre e febbraio. Questi mesi sono considerati la bassa stagione turistica di Barcellona. Viaggiare in questo periodo può significare file più brevi e un'atmosfera più tranquilla all'interno della chiesa.
Per ammirare la luce naturale, l'ideale è visitare il museo nel tardo pomeriggio o al tramonto. Il sole illumina le vetrate e crea una luce colorata all'interno dell'edificio. I fotografi e i visitatori che amano le belle luci scelgono spesso questo momento.
Ogni stagione porta con sé la propria atmosfera alla Sagrada Familia. In primavera e in estate, le giornate più lunghe offrono più luce naturale per osservare i dettagli. In inverno, la basilica è più calma e spesso più silenziosa, consentendo ai visitatori di trascorrere più tempo ad apprezzare l'architettura senza sentirsi affrettati.