






Oltre 60.000 recensioni
Miglior prezzo:
€33.80






Oltre 2.500 recensioni
Miglior prezzo:
€72

La Torre della Natività, completata tra il 1894 e il 1930, è la più antica e la più decorata delle torri della Sagrada Família. Antoni Gaudí la progettò per rappresentare la nascita di Gesù, incorporando sculture intricate ed elementi naturalistici.
Si tratta dell 'unica torre che Gaudí vide terminare durante la sua vita. La torre è alta 98 metri ed è ornata da quattro guglie, ognuna dedicata a un santo: Mattia, Barnaba, Giuda l'Apostolo e Simone lo Zelota.
La facciata sotto la torre presenta tre portici che simboleggiano le virtù teologiche della Fede, della Speranza e della Carità, con colonne sormontate da tartarughe e camaleonti che rappresentano il tempo e il cambiamento. La facciata è rivolta verso il sole nascente, simbolo della nascita di Cristo.
Il progetto della Torre della Natività enfatizza le forme organiche e gli ornamenti dettagliati, riflettendo la devozione di Gaudí per il naturalismo e la sua intenzione di creare una miscela armoniosa di architettura e natura.

Al contrario, la Torre della Passione, costruita tra il 1954 e il 1976, incarna un'estetica nettamente diversa, incentrata sulla sofferenza e sulla morte di Cristo.
Dopo la morte di Gaudí, gli architetti si sono attenuti ai suoi progetti, ottenendo un design più austero e spigoloso. La torre raggiunge un'altezza di 107 metri ed è coronata da una croce, simbolo della crocifissione.
La sua facciata è caratterizzata da linee taglienti e forme scheletriche, che trasmettono la severità della passione di Cristo. Il progetto della Torre della Passione comprende elementi come colonne inclinate che ricordano muscoli tesi e un frontone piramidale composto da diciotto colonne a forma di osso.
Le quattro guglie della torre sono dedicate agli apostoli Giacomo, Tommaso, Filippo e Bartolomeo, ciascuna ornata da sculture di Josep Maria Subirachs. La facciata è rivolta verso il sole che tramonta, a simboleggiare la morte di Cristo.
La Torre della Passione è più alta di 9 metri rispetto alla Torre della Natività, raggiungendo i 107 metri rispetto ai 98 metri della Natività. Questa differenza di altezza crea angoli di visuale e prospettive di Barcellona notevolmente diverse.
La Torre del Presepe offre una vista sulla parte orientale di Barcellona, compresa la costa mediterranea e il famoso sistema a griglia del quartiere Eixample. Da questo punto di osservazione si possono scorgere le colombe disegnate da Gaudí che si affacciano su Plaça de Gaudí.
La Torre della Passione offre una vista occidentale con le pendici del Monte Tibidabo, il Monte Montjuïc e il centro storico di Barcellona, compresi il Quartiere Gotico e El Born. La torre si affaccia anche sugli splendidi giardini della sottostante Piazza della Sagrada Família ma, essendo più alta, offre una splendida vista su tutta la città.
Le visite alle torri offrono una vista panoramica di Barcellona che mostra l'esclusivo sistema a griglia della città e i suoi principali punti di riferimento. L'esperienza comprende audioguide e viste ravvicinate dei dettagli architettonici della basilica.
Tuttavia, alcuni visitatori trovano la vista parzialmente ostruita e preferiscono altri punti panoramici di Barcellona, come Park Güell. L'esperienza della torre si concentra più sull'apprezzamento architettonico che sulla pura visita turistica.
I bambini sotto i sei anni e i visitatori con problemi di mobilità non possono accedere alle torri a causa dell'obbligo di scendere le scale. Le scale a chiocciola sono anguste e non adatte a persone claustrofobiche.
L'accesso con l'ascensore è solo in salita, mentre la discesa richiede l'attraversamento di strette scale a chiocciola. Questo crea esigenze fisiche che alcuni visitatori non possono affrontare in modo sicuro.
Le condizioni meteorologiche influenzano l'accesso alla torre, con chiusure in caso di vento forte per motivi di sicurezza. È essenziale prenotare con largo anticipo, poiché le visite alla torre hanno un tetto massimo e spesso si esauriscono.
Gli ascensori portano i visitatori alle piattaforme panoramiche, ma la discesa è obbligatoria tramite scale a chiocciola. La Torre della Passione è dotata di un accesso con ascensore e discesa solo tramite scale.
La Torre del Presepe, in alcune sezioni, richiede la salita e la discesa tramite scale. Ciò la rende meno accessibile ai visitatori con difficoltà motorie.
Il numero esatto di gradini varia a seconda della torre e del percorso di accesso, ma le scale a chiocciola sono strette e richiedono una navigazione attenta. La discesa prevede scale a chiocciola continue che possono essere impegnative per alcuni visitatori.
La Torre del Presepe offre una vista verso est che comprende il Mar Mediterraneo, le montagne della Costa Brava e le tre ciminiere di Badalona. Le visite mattutine offrono condizioni di luce ottimali per l'orientamento della torre.
La Torre della Passione offre prospettive occidentali con i contrafforti del Monte Tibidabo, i quartieri della Città Vecchia e il Monte Montjuïc. Le visite pomeridiane offrono una migliore illuminazione per la fotografia da questa torre.
Entrambe le torri mostrano il sistema a griglia dell'Eixample, ma da angolazioni diverse. L'altezza aggiuntiva della Torre Passion offre una copertura panoramica più ampia del paesaggio urbano.
La Torre della Natività rappresenta il progetto originale di Gaudí e presenta i suoi autentici tocchi architettonici. I visitatori sperimentano il legame più stretto con la visione personale e la maestria del maestro architetto.
La Torre della Passione incorpora caratteristiche costruttive più recenti e moderni miglioramenti dell'accessibilità. La sua maggiore altezza e le sue strutture aggiornate offrono una migliore esperienza visiva.
Ogni torre si collega a facciate diverse con temi artistici distinti: la facciata della Natività celebra la nascita di Cristo, mentre quella della Passione ne raffigura la crocifissione. Le torri riflettono queste differenze tematiche nei loro elementi decorativi e nei dettagli simbolici.